RIFLESSIONI SULL’ANTIFASCISMO…

In questi giorni, che racchiudono date simboliche come quella del 25 aprile e quella del primo maggio, nelle quali i richiami alla Resistenza, all’antifascismo (e alla Costituzione) si fanno più roboanti e retorici del solito, riflettevo su come la cosiddetta…

RIVOLUZIONE 5.0: UN’OCCASIONE PER L’EUROPA

Mentre il dibattito politico europeo è incentrato sulla lotta tra i favorevoli ed i contrari alla carne sintetica e alle farine di insetti, nell’immediato futuro – per alcuni aspetti già presente – ci troveremo dinnanzi all’ennesima rivoluzione industriale, la 5.0.…

NON PRAEVALEBUNT

Passate le “feste”, finiti i caroselli di chi celebra giornate come il 25 Aprile, resta un Domani da costruire e per cui combattere. Lasciamoli gioire nella loro sterile prospettiva, gli utili idioti degli interessi stranieri, gli eredi degli imboscati abili…

PRIMAVALLE 1973

Ho conosciuto Virgilio quando facevo parte della giunta provinciale del Movimento Sociale Italiano di Roma, in via Alessandria. Il mio compito era svolgere un lavoro di raccordo fra le attività delle sezioni di partito ed il nostro quotidiano: “Il Secolo…

LODE AI GALLI

Le recenti dichiarazioni di Macron, al quale guardiamo distanti e disillusi ma riconoscendone alcuni oggettivi meriti e capacità, non possono che suscitare in noi sentimenti contrastanti. Sentir parlare un leader politico europeo, seppur liberale ed assolutamente da contrastare per molti…

RICONQUISTARE IL DESTINO

Contrariamente a quanto la tecnocrazia ateistica moderna crede, la volontà umana non è sufficiente all’uomo stesso a plasmare il suo divenire. Ma non lo è nemmeno il destino in sé. È certa la nostra dipendenza dal destino, quale “limite gerarchico”…

LA NAZIONE E IL MITO

Non v’è nazione senza Mito, non v’è Mito senza Nazione Essi sono contigui, essendo entrambi fondati sul Sangue, un connubio che tenta in ogni modo di risalire  all’Età aurea sfruttando la propria forza centripeta. Entrambi al contempo umani e divini,…

DRESDA PER SEMPRE

Il 13 Febbraio ricorre uno degli anniversari più sentiti da tutti noi fedeli all’Europa: il bombardamento, ad  opera dell’aviazione angloamericana, della città sassone di Dresda. Circa 7000 tonnellate di bombe vennero sganciate, prevalentemente nel centro, su una città che di…

ALZHEIMER

Gran brutta cosa la vecchiaia. Al di là della decadenza fisica, di cui ti rendi conto perché ti sembrano diventate montagne insormontabili quelle difficoltà che da ragazzo superavi con un salto ed un battito di ali, è la decadenza mentale…

PER UNA RINASCITA EUROPEA

Una delle questioni cruciali dei nostri tempi, e su cui spesso ci interroghiamo, è il tracollo che la civiltà europea sta subendo sotto svariati aspetti. Sono molti i fattori che hanno contribuito a questa degenerazione, ma non voglio esaminarle in…

LA SINISTRA RIPARTA DA KACZYNSKI

Periodicamente, alla comparsa sulla scena politica di un individuo che con le sue azioni attrae consensi verso la sinistra, sentiamo scandire il seguente slogan: “la sinistra riparta da lui”. Questo avviene perchè la sinistra, ben consapevole della sua emoraggia di…

RIFLESSIONE CONTRO I TEMPI

Se volessimo riassumere il mondo moderno in una sola parola, questa sarebbe “economicismo”: vero morbo onnipervasivo dei tempi nostri. Impregnati della dottrina di Marx (l’economia viene prima di tutto) e di Stuart Mill (è buono ciò che è utile), i…

ILLECITI ARRICCHIMENTI

Il distacco dei cittadini dalla classe politica nel suo complesso è palpabile e tende a non colmarsi, anzi alcune forze politiche, che si erano definite “anticasta” o “antisistema” hanno avuto comportamenti assolutamente non dissimili dagli altri. Se i partiti vengono…

DALL’EUROPA-NAZIONE ALL’EURASIA

La cosa che più fa rabbia è vedere vecchi camerati – con cui hai condiviso mille battaglie politiche contro la corrente generale – mandare tutto in vacca per seguire i deliri mitomani di un imperialista russo che parla di “Eurasia”…

ESISTE UNA CULTURA DI QUESTA DESTRA?

Le recenti dichiarazioni del ministro Gennaro Sangiuliano sulla presunta appartenenza di Dante alla sfera culturale “di destra” hanno innescato il solito stucchevole (non) dibattito all’interno dei salotti poco chic e molto rozzi della creme intellettuale del Paese. Tralasciando il ridicolo…

PER UN NUOVO CETO INTELLETTUALE ORGANICO

Esiste ancora un “ceto intellettuale”, o è un termine che possiamo tranquillamente consegnare al passato? Un interrogativo non peregrino, se riflettiamo sul ruolo che oggi svolgono gli “intellettuali”, sostituiti come sono dalla categoria degli “opinionisti” o dei “tuttologi” che riempiono…

IL VUOTO NON ESISTE

Il vuoto è un concetto storico proprio della dimensione/osservazione analitica del reale. Tuttavia, emozioni e sentimenti “dimostrano” come la separazione tra noi, l’altro e la realtà sia solo un’apparenza scientista. Il vuoto è corpo integrante della dimensione materialistica e razionalistica,…

IL DIGESTIVO

La società dello spettacolo è un concetto. Ultimamente – e giustamente – lo si trova citato con una certa frequenza. Quella formula è dovuta ai situazionisti (1), in particolare a uno dei fondatori di quel movimento culturale, Guy Debord, che…

L’APOLOGIA CHE MANCA

La destra di oggi ha perso il legame con lo spirito della vita. Quella di ieri ha avuto il torto di realizzare politiche impiegando l’autoreferenziale diritto alla forza. Entrambe nulla hanno e hanno avuto a che vedere con il cosiddetto…