LA NUOVA AZIONE SINDACALE NELL’ERA DIGITALE

Ormai da svariati decenni il Movimento Sindacale presenta grosse difficoltà nell’impostare una strategia che superi i concetti ormai desueti di “conflittualità permanente” o quelli non più applicabili di “concertazione irresponsabile”, giocando essenzialmente in difesa o di rimessa, vedendosi costretto a…

SALARIO MINIMO? MEGLIO LA PARTECIPAZIONE

Il “Salario minimo” ha una logica di tutela oggettiva nelle nazioni ad economia liberale e liberista classica, ove la struttura del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro è debole o largamente inesistente. In Italia, dove la copertura della contrattazione collettiva è ai livelli massimi, il…

L’AUTONOMIA POSSIBILE

Mercoledì 8 Febbraio Kulturaeuropa ha partecipato alla presentazione, presso la sede nazionale dell’UGL a Roma, del nuovo volume della Rivista “Partecipazione”, edita da Eclettica edizioni per l’Istituto Stato e Partecipazione. Il volume collettaneo è il frutto di un intenso lavoro…

PENSIERI NUCLEARI

Scenari nucleari Il tema dello sviluppo dell’energia nucleare è oggi al centro del dibattito politico ed economico. Gli sfidanti obiettivi climatici, la sicurezza degli approvvigionamenti e l’esigenza di famiglie e imprese di avere a disposizione energia a prezzi convenienti rendono…

LO SPETTRO DELLA STAGFLAZIONE GLOBALE SU DI NOI

Nel terzo e quarto trimestre 2022 le economie mondiali hanno mostrato evidenti segnali di rallentamento. Stanno venendo al pettine parecchi nodi insoluti degli anni passati e nuove difficoltà impediscono lo sviluppo delle economie a ritmi accettabili. Stiamo per cadere, collettivamente,…

CORPORATIVISMO VS LOBBYING

La stampa italiana – ma no, la stampa europea, anzi la stampa mondiale – titola, come si direbbe un tempo, a caratteri cubitali “La corruzione ha messo piede nel Parlamento europeo”. Membri o ex-membri italiani e greci, ma forse non…

PROLETARIZZAZIONE DEL TERZO MILLENNIO

Partiamo da un dato che ci viene proposto da una recente ricerca (giugno 2022) della Fondazione Di Vittorio. A quanto risulta dallo studio, “le retribuzioni italiane restano sotto la media dell’Eurozona e si allarga il divario con altri grandi Paesi.  In Italia il salario…

ACCELERARE VERSO LA FUSIONE NUCLEARE

Il dipartimento statunitense dell’energia ha annunciato martedì 13 dicembre, in una conferenza stampa, che gli scienziati sono stati in grado, per la prima volta nella storia, di produrre una reazione di fusione nucleare che genera più energia di quella necessaria…

PER UNA NUOVA SINTESI SINDACALE EUROPEA

Il dualismo America-Unione Sovietica, la caduta del muro, le onde sismiche delle crisi economiche partite oltre oceano che ci hanno investito favorite dal rimpicciolimento del mondo grazie allo sviluppo tecnologico. La nascita della nuova potenza cinese, che affianca i due…

L’IMPORTANZA DELLA “SFIDA PARTECIPATIVA”

Dopo La sola ragione di Vivere (2020), testo edito da Passaggio al Bosco e dedicato all’impresa di Fiume, l’Istituto Stato e Partecipazione, in collaborazione con le stessa casa editrice, non poteva non promuovere e pubblicare il testo firmato dal giovane…

EMPLOYABILITY, OCCUPABILITÀ

Il termine inglese “employability” tradotto con l’orribile neologismo occupabilità o in alcuni casi impiegabilità non è una fugace apparizione in questo concitato periodo storico che tra pandemia, guerra, crisi energetica è riuscito a sfornare vocaboli come lockdown, green pass, resilienza. …