
DIECI TESI PER L’EUROPA DI DOMANI
Dieci Proposte per l’Europa di domani: REDAZIONE KULTURAEUROPA
Dieci Proposte per l’Europa di domani: REDAZIONE KULTURAEUROPA
Dove va l’Europa? E dove dovrebbe andare? Dopo decenni di dibattiti, anche serrati, sul destino e gli assetti del “vecchio continente”, formalmente avviato sulla via dell’integrazione, il confronto europeista oggi sembra languire. Tutto appare scontato, sia che ci si muova…
C’è stato un tempo (mezzo secolo fa e più) in cui, di fronte ai miti imperialistici di Washington e di Mosca, “più di qualcuno” cercava una “terza via” tra capitalismo monopolistico privato e capitalismo monopolistico di Stato, indicando l’ “Europa-nazione”…
NOVITÀ IN LIBRERIA Centro studi Kulturaeuropa EUROPA, ACCELERAZIONE, POTENZA Roma, 11 marzo 2023 – Atti del Convegno L’11 Marzo 2023, a Roma, il Centro Studi Kulturaeuropa ha organizzato e promosso un Convegno dal titolo “Europa, Accelerazione, Potenza”, con l’obiettivo di…
Atti del Convegno promosso dal Centro Studi Kulturaeuropa Edizioni Passaggio al Bosco IN ARRIVO MARTEDÌ 13 GIUGNO L’11 Marzo 2023, a Roma, il Centro Studi Kulturaeuropa ha organizzato e promosso un Convegno dal titolo “Europa, Accelerazione, Potenza”, con l’obiettivo di…
Intervista al prof. Gian Piero Joime, membro del Comitato Scientifico di Kulturaeuropa. Professore, stiamo attraversando l’epoca delle grandi transizioni e delle grandi trasformazioni. Qual è, attualmente e in prospettiva, l’effettivo scenario in cui sono chiamati a muoversi i Players internazionali?…
Si è svolta sabato 11 marzo la tavola rotonda indetta da Kulturaeuropa che ha avuto come tema l’Europa nell’interpretazione rivoluzionaria di accelerazione e potenza. Il convegno ha visto la partecipazione di diversi esponenti del mondo accademico, intellettuale e professionale. Europa…
Si è svolta ieri la conferenza di Kulturaeuropa dal titolo “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”. Il convegno, organizzato dal Gruppo, ha visto la partecipazione di diversi esponenti del mondo accademico, intellettuale e professionale. “Ci troviamo qui, – afferma uno dei portavoce…
Intervista a Carlomanno Adinolfi, membro del Comitato Scientifico di Kulturaeuropa. Carlomanno, sei tra i principali animatori della rivista Prometheica. Potresti spiegare brevemente di cosa si tratta e che cosa si intende per “Prometeismo” e “Accelerazionismo“? Prometheica nasce da un’idea di…
Intervista ad Adriano Scianca, Direttore del Primato Nazionale e membro del Comitato Scientifico di Kulturaeuropa. Adriano, negli ultimi mesi Kulturaeuropa, insieme ad altre realtà culturali, ha rilanciato il tema della Partecipazione in un’ottica di superamento delle attuali strutture di rappresentanza.…
L’11 Marzo, a Roma presso la libreria Horafelix in Via Reggio Emilia 89, alle 17 si terrà il secondo incontro promosso da Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”. Il primo incontro sul tema si svolse il 2 Giugno 2022, riscuotendo…
In quanto fenomeno sociale, il diritto è legato a precise coordinate spaziali e temporali, non esiste un diritto ideale, sempre uguale a se stesso nel tempo e nello spazio. La consapevolezza della storicità del diritto in tutte le epoche e…
In questa nuova stagione di Kulturaeuropa, abbiamo voluto mettere l’accento sul lavoro di ricerca che ci ha caratterizzato sin dall’inizio del nostro progetto culturale. Ci siamo sempre autodescritti, come “minatori” intenti a scavare nei meandri delle gallerie, per riportare alla…
Un’altra questione aperta su cui un’intera corrente di pensiero dovrebbe soffermare la propria attenzione è la questione della rappresentanza politica nell’era della postdemocrazia. Perche’ definiamo questa l’era della postdemocrazia? Per una semplice ed empirica osservazione dei fatti e dei fenomeni:…
Sono anni che in generale si nota un’assenza totale di riflessione sul conflitto Capitale/ Lavoro e sul suo stato di sviluppo oggi. Dopo decenni di ubriacatura ideologica marxista sul tema, che probabilmente ha pesato molto nella rimozione del tema, è…
Chi parla di opposizione “antisistema” da fare in Parlamento o non ha capito cosa è il ” Sistema” o fa finta di non capire. Il termine, oramai piuttosto desueto, era comunque impiegato nel recente passato per definire un assetto economico,…
L’Autonomia Europea riconosce come dato di fatto che il modello capitalista è diffuso oramai in tutto il mondo. La distinzione creatasi tra Capitalismo privato e di Stato che si è sviluppata sino al 1991 in alcuni paesi – tra cui…
Tornare allo Stato nazionale così come si è sviluppato attraverso il Novecento è impossibile per il suo svuotamento dovuto a tanti fattori, non ultimo la sua incapacità di stare al passo con l’espansione del Capitale e della Tecnica. Viene così…
L’Area che identifichiamo, con un’espressione volutamente sintetica ed approssimativa, come Area dell’Autonomia Europea, si caratterizza per la critica serrata alle forme di rappresentanza delegata nelle sue forme otto-novecentesche ormai incapaci di coniugare Tecnico e Politico nell’epoca della modernità. Intende esplorare…
Il 2 Giugno 2022 si è svolta una Conferenza online organizzata da Kulturaeuropa, articolata in tre sessioni su Europa, Accelerazione e Potenza, che ha visto gli interventi di numerosi relatori di rilievo e di rappresentanti di realtà metapolitiche e militanti. …