AUTONOMIA DIALETTICA

L’Autonomia nella dialettica è un concetto che oggi sfugge a molti: in estrema sintesi, ma intendiamo tornarci sopra in modo più approfondito, si tratta dell’appropriazione di uno spazio autonomo di giudizio e di espressione ideale che non dipende dai partiti, ma anzi li supera e li trascende, essendo fuori da ogni dipendenza e da ogni “entrismo”.

Rappresenta, al contrario, la forza autonoma culturale che costruisce, con l’analisi e la paziente tessitura comunitaria nel reale, il Contropotere culturale con il quale i partiti, ma soprattutto la società, sono chiamati a misurarsi.

Diventare inevitabili, non svendersi al miglior offerente, dovrebbe essere un assunto per chiunque.

REDAZIONE KULTURAEUROPA

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *