Come dirá Eraclito due secoli piu tardi, polemos, il conflitto, é il padre degli dei e degli uomini. Gli dei sono in perpetuo conflitto e generano il conflitto tra gli esseri e gli uomini. Dal conflitto sorgono le peggiori calamità, ma è anche da lui che nascono la vita e l’armonia. Tale ambigua verità mai gli Europei la dimenticheranno davvero. Nell’antichità, l’onnipresenza del conflitto era compatibile con la philia, sentimento di benevolenza per gli altri, ben diverso dalla carità e dall’amore astratto del “prossimo” predicato più tardi dal Cristianesimo
Dominique Venner “Storia e tradizione degli Indoeuropei”
Come dirá Eraclito due secoli piu tardi, polemos, il conflitto, é il padre degli dei e degli uomini. Gli dei sono in perpetuo conflitto e generano il conflitto tra gli esseri e gli uomini. Dal conflitto sorgono le peggiori calamità, ma è anche da lui che nascono la vita e l’armonia. Tale ambigua verità mai gli Europei la dimenticheranno davvero. Nell’antichità, l’onnipresenza del conflitto era compatibile con la philia, sentimento di benevolenza per gli altri, ben diverso dalla carità e dall’amore astratto del “prossimo” predicato più tardi dal Cristianesimo
Dominique Venner “Storia e tradizione degli Indoeuropei”