L’EUROPA PUNTI SULL’ENERGIA NUCLEARE

«Garantire le migliori collaborazioni tra le catene di approvvigionamento ed esplorare programmi di formazione congiunti e progetti industriali». È questo l’impegno sottoscritto in una dichiarazione congiunta, da undici Paesi Ue, al termine di un incontro tenuto a Stoccolma a margine del Consiglio Affari Energia. Un’alleanza pro-nucleare dentro l’Unione europea, per respingere le posizioni contrarie della Germania (soprattutto) e della Spagna. Oltre alla Francia, promotrice, hanno difatti partecipato Bulgaria, Croazia, Ungheria, Finlandia, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Slovenia.

Al gruppo era presente anche il rappresentante svedese, che però non ha firmato il documento prodotto nell’incontro: la ragione è che attualmente la Svezia è di turno come Presidente del Consiglio dell’Unione Europea, e pertanto ritiene di doversi mantenere neutrale fino alla scadenza di tale ruolo.

L’Italia, data inizialmente tra i partecipanti all’incontro, non era presente al tavolo. «Roma è sempre la benvenuta ma sta al governo decidere», spiegano fonti governative francesi. In un comunicato è stato affermato che il ministro Gilberto Pichetto Fratin ritiene che: «l’Italia non può sedersi a un tavolo sul nucleare, prima di aver affrontato e risolto a livello parlamentare e giuridico il divieto di generare energia nucleare nel territorio nazionale sancito e ribadito dalla volontà popolare». 

Diversi, invece, sono stati i toni della viceministro leghista Vannia Gava: «Sugli sviluppi del nucleare di nuova generazione ho avuto, a margine del Consiglio europeo Energia di Stoccolma, un interessante confronto con la collega francese Agnes Pannier-Runacher. L’idea di un’alleanza dei Paesi che già usano il nucleare come fonte di energia decarbonizzante è interessante. Ho confermato che l’Italia guarda con grande attenzione a questa scelta strategica, parte integrante peraltro del nostro programma elettorale. Purtroppo scellerate scelte del passato ci mettono in condizione di rincorrere il futuro, ma ce la faremo. Anche contro i giochetti di alcune burocrazie».

Ma qual è, alla fine, la posizione italiana? Il governo faccia chiarezza. Continua a dichiararsi favorevole al nucleare “di nuova generazione” (Salvini addirittura lo ha definito “un dovere sociale”), ma sembra che nessuno intenda sbilanciarsi…

Pierpaolo Cicciarella

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *