IL “LEOPARD 2”, L’OGGETTO DEI DESIDERI DELLE FORZE ARMATE UCRAINE

Il Leopard 2 è il carro da guerra di punta della Bundeswehr, le forze armate tedesche in servizio dal 1979.

Il Leopard 2 è stato efficacemente aggiornato per mantenerlo al passo con gli sviluppi tecnologici e operativi. Il battesimo del fuoco sul campo di battaglia è stato effettuato dalla Turchia in Siria nel 2017.

È nato da una sinergia di produzione tra Germania e gli Stati Uniti d’America, ma a causa di tensioni nate tra i due paesi, entrambi decisero di sviluppare autonomamente i propri carri.

Il Leopard 2 è l’aggiornamento del Leopard 1, rispetto al quale ha maggiore potenza di fuoco, velocità e corazzatura. È prodotto dall’azienda tedesca Krauss-Maffei Wegmann, e dal 2003 è prodotto su licenza dalla compagnia spagnola Santa Bárbara Sistemas.

Sviluppato durante gli anni ’70 per sostituire il Leopard 1, ne sono stati prodotti 3500. Ha una corazza composita, migliorata di serie in serie, un pezzo da 120 mm Rheinmetall ad anima liscia da 44 calibri (55 nella versione A6) dotato di un sistema elettro-idraulico con una riserva di 42 munizioni e motore da 1500 hp turbodiesel: tutte caratteristiche divenute standard di riferimento.

Il mezzo è stato più volte ammodernato, anche perché lo sviluppo del successore Leopard 3 è stato al momento cancellato. Il carro è molto evoluto tecnologicamente, in quanto possiede un sistema di controllo di tiro EMES 15 con visore termico, per colpire obiettivi mimetizzati e sul lato destro del cannone è situato il sensore di allineamento, inoltre il miglioramento a questo e ad altri apparecchi ha aumentato le possibilità offensive dei Leopard 2, ad esempio il telemetro laser è stato modificato per accogliere non solo la seconda (come un tempo) ma anche la prima eco del laser conferendogli la capacità di abbattere anche elicotteri in volo a bassa quota.

Questo mezzo è considerato uno tra i migliori carri armati odierni data la sua grande velocità su ogni terreno, il potente ed avanzato cannone (dotato della considerevole velocità iniziale di 1750 m\s) e gli ottimi sistemi di puntamento dello stesso.

Sono attualmente in corso nuove modifiche del Leopard 2 assimilabili nel progetto tedesco di rinnovamento.

L’alta qualità del carro è testimoniata dall’elevato volume di vendite in tutto il globo, riguardanti la maggior parte delle versioni (A1, A2, A3, ma soprattutto A4, A5 e A6, e anche il nuovo modello A7) e agevolate dall’enorme surplus di carri tedeschi dopo la scomparsa della minaccia costituita dai carri sovietici alla fine della Guerra Fredda, che provocò una notevole diminuzione dei prezzi. Anche Roma pensò di acquistare 300 Leopard 2 dalla Germania, ma il progetto non venne concluso per dare la precedenza allo sviluppo del carro da combattimento di progettazione, costruzione e realizzazione completamente italiane “C1 Ariete”. 

Fabio S. P. Iacono

Lunghezza7,7 m a 9,9 m
Larghezza3,7 m
Altezza3 m
Peso62,3 t
Lunghezza7,7 m a 9,9 m
Larghezza3,7 m
Altezza3 m
Peso62,3 t


MotoreMTU MB 873 Ka-501 diesel da 12 cilindri
Potenza1.500 hp
Rapporto peso/potenza24.2
Trazionecingoli
Sospensionibarre di torsione


Velocità72km/h
Autonomia550 km


Armamento primario120 mm Rheinmetall L44 (sino alla A5) L55 (A6)
Armamento secondariomitragliatrici da 7,62mm con 4.750 colpi e 8 lanciafumogeni
Corazzaturacomposita di terza generazione, incluso acciaiotungsteno, plastica mista a ceramiche

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *