Kulturaeuropa, dopo quasi tre anni di intensa attività mirata all’elaborazione e all’analisi degli scenari attuali e futuri, accelera il passo.
Dopo aver arato e seminato il terreno, vogliamo dare ancora più visibilità e riscontro ad un Progetto che sta riscuotendo sempre maggiori adesioni e attenzione nel mondo della cultura e della metapolitica.
L’intensificarsi dell’attività editoriale sul sito e le numerose trasmissioni effettuate tramite la Webradio, la partecipazione come relatori a numerosi eventi divulgativi, necessitano ora di un ulteriore tassello che fornisca linfa per l’approfondimento dei tanti temi che abbiamo trattato in questi tre anni.
Dalla politica nazionale ed internazionale, alle questioni irrisolte legate al nesso tra Tecnica e Politica, alla questione energetica ed ambientale, ai temi legati al Capitale ed all’Economia, all’Arte in tutte le sue declinazioni, ai fenomeni ed ai fermenti giovanili, ai meccanismi di rappresentanza oggi, solo per citare alcune delle questioni poste dalla postmodernità.
Kulturaeuropa intende dotarsi di una visione d’insieme che permetta di guardare al futuro in modo propositivo e “alter”-nativo allo stato di cose presenti.
In questo quadro, Kulturaeuropa è lieta di annunciare la costituzione del proprio Comitato Scientifico, che sarà il motore di ricerca e di approfondimento culturale del Progetto.
Ne faranno parte personalità che da lungo tempo sono impegnate nel mondo della ricerca e della divulgazione culturale e che hanno partecipato sin dall’inizio sia all’attività editoriale del sito che alla Webradio, attraverso varie rubriche e trasmissioni.
I componenti del Comitato Scientifico sono:
Adriano Scianca, Giampiero Joime, Vittorio de Pedys, Francesco Ingravalle, Carlomanno Adinolfi, Francesco Boco, Giuseppe Scalici, Ettore Rivabella e Marco Scatarzi.
Buon Lavoro!
REDAZIONE KULTURAEUROPA
Sarebbe interessante leggere il manifesto, le linee guida, o soltanto l’intento del Comitato scientifico.
Grazie
In merito è disponibile un’intera puntata radio