KULTURAEUROPA

KULTURAEUROPA

TANTO BASTA

L’8 Gennaio, a Roma, una bella e partecipata Conferenza europea – in collegamento con Varsavia e Kiev e con i volontari sul fronte – ha dato un segnale chiaro:  con il Popolo Ucraino, per l’Europa, contro ogni imperialismo. E tanto…

L’APOLOGIA CHE MANCA

La destra di oggi ha perso il legame con lo spirito della vita. Quella di ieri ha avuto il torto di realizzare politiche impiegando l’autoreferenziale diritto alla forza. Entrambe nulla hanno e hanno avuto a che vedere con il cosiddetto…

“LA FRONTIERA DELLA STORIA”

L’8 gennaio, a Roma, il dibattito “La Frontiera della Storia – Dall’assedio continentale alla Pax europea” Si terrà domenica 8 gennaio a Roma, presso il caffè letterario Horafelix, il convegno dedicato all’approfondimento del conflitto in atto sul fronte orientale dell’Europa…

RADIO KULTURAEUROPA RIPARTE

Con la Diretta della Conferenza di Roma sull’Ucraina di domenica 8 alle ore 16.30, ricominciano le trasmissioni di Radio Kulturaeuropa.  Buon 2023 a tutti i radioascoltatori di RKE. REDAZIONE KULTURAEUROPA

“CENTO DI QUESTI ANNI”, UN ROMANZO UCRONICO

Cento di questi anni, dell’avvocato Pietro Ferrari, è un riuscitissimo romanzo ucronico che ci permette di riflettere sulla non ineluttabilità del corso storico. Grazie alla finzione del centesimo compleanno (in data, dalla chiara valenza simbolica, 23 marzo 2019) di uno…

ROMA O MORTE: MARCIARE SIGNIFICA ANDARE OLTRE

Appena finito di leggere Roma o Morte di Carlomanno Adinolfi (Edizioni Altaforte – 2022). Un libro pregevole perché denso ma scorrevole, costruito con una razionale descrizione dello sviluppo cronologico di quelle complesse dinamiche che sovvertirono lo status quo, tramite l’azione…